Chiamaci

030 / 6801242

Indirizzo

Via Industriale, 7 – Prevalle (BS)

Saldatura robotizzata vs saldatura semiautomatica: quale scegliere per il tuo progetto?

Ott 15, 2025 | Servizi

La saldatura è un passaggio cruciale in ogni lavorazione di carpenteria metallica perché garantisce giunti sicuri, resistenti e duraturi. 

In un contesto industriale sempre più orientato verso precisione, certificazioni e ottimizzazione dei tempi, le aziende hanno a disposizioni due principali tecnologie: saldatura robotizzata e saldatura semiautomatica. Conoscere differenze, vantaggi e campi di applicazione è fondamentale per scegliere il processo più adatto al proprio progetto.

Tecniche principali di saldatura industriale

Saldatura robotizzata

In Metal Carp utilizziamo impianti di saldatura robotizzata certificata per offrire lavorazioni ad altissima precisione, ripetibili, sicure e tracciabili. Grazie a robot programmati su misura, l’automazione garantisce:

  • Massima ripetibilità, con giunti identici anche su lotti numerosi;
  • Tempi ridotti, grazie alla maggiore velocità di esecuzione;
  • Azzeramento degli errori, grazie a percorsi programmati al decimo di millimetro;
  • Riduzione degli scarti, con controllo continuo della qualità.

La saldatura robotizzata è conforme agli standard UNI EN ISO 3834-2 e UNI EN 15085-2, che assicurano qualità certificata in ambito industriale, ferroviario e meccanico.

Gli impianti robotici di Metal Carp si distinguono per flessibilità: lavorano su geometrie complesse, strutture leggere o pesanti, ma sempre con la massima flessibilità.

Saldatura semiautomatica

La saldatura semiautomatica certificata di Metal Carp è adatta ad acciai austenitici, ferritici e leghe leggere. Si basa sul processo MIG/MAG, che combina produttività e controllo in un unico sistema:

  • Sfrutta un arco elettrico generato tra un elettrodo e il metallo da saldare;
  • Offre alta produttività e versatilità operativa;
  • Consente l’intervento manuale dell’operatore, che regola il processo in tempo reale in base alle specifiche del pezzo.

Questa tecnica è ideale quando serve mantenere un equilibrio tra velocità di esecuzione e controllo qualità, con la supervisione costante di un operatore qualificato.

Saldatura manuale tradizionale 

Sebbene sempre meno utilizzata in produzione industriale, la saldatura manuale resta utile in contesti particolari: riparazioni, pezzi unici o punti di difficile accesso. Tuttavia, non può garantire la stessa ripetibilità e produttività dei processi robotizzati o semiautomatici.

Confronto tra processi: vantaggi a confronto

La saldatura robotizzata rappresenta la soluzione ideale per grandi serie produttive, dove precisione e tracciabilità certificata sono requisiti imprescindibili. Grazie all’automazione, assicura giunti perfettamente ripetibili e una produttività elevata.

La saldatura semiautomatica si distingue invece per la sua maggiore flessibilità: è particolarmente adatta a lotti ridotti, prototipi e lavorazioni che richiedono di adattarsi a geometrie variabili.

Parametri da considerare nella scelta

La scelta della tecnologia di saldatura dipende innanzitutto dal tipo di metallo e dallo spessore, che può variare tra acciaio, inox o leghe leggere. Altro fattore determinante è rappresentato dai volumi produttivi richiesti: le piccole serie richiedono soluzioni flessibili, mentre le grandi commesse traggono vantaggio dall’automazione robotizzata.

Anche il livello di precisione ha un peso importante: in alcuni casi è necessaria una ripetibilità certificata, in altri l’adattabilità manuale è preferibile.

Le certificazioni restano un requisito fondamentale per settori industriali avanzati e per garantire la qualità del giunto saldato. Infine, vanno sempre valutati costi e tempi di consegna, che variano a seconda della tecnologia scelta e della complessità del progetto.

Perché affidarsi a un fornitore specializzato a Brescia

Il territorio di Brescia è uno dei poli principali per la carpenteria e le lavorazioni metalliche. Affidarsi a un partner come Metal Carp significa beneficiare di:

  • Tecnologie robotizzate e semiautomatiche certificate;
  • Esperienza consolidata nel settore;
  • Qualità garantita e tracciabilità dei processi;
  • Supporto tecnico per individuare la soluzione più adatta al progetto.

Contattaci per scoprire i servizi di saldatura certificata a Brescia e individuare la tecnologia più adatta al tuo progetto.