Chiamaci

030 / 6801242

Indirizzo

Via Industriale, 7 – Prevalle (BS)

Acciaio, alluminio, ottone: come cambia la lavorazione in base ai materiali

Lug 30, 2025 | Servizi

Ogni metallo ha le sue regole. Nelle lavorazioni meccaniche, il materiale scelto non determina soltanto l’aspetto del pezzo finito, ma guida l’intero processo produttivo: stabilisce quali macchine usare, quali utensili impiegare, quanto durerà ogni lavorazione e, in ultima analisi, anche il costo del progetto.

Per le aziende che cercano un fornitore di lavorazioni metalli conto terzi, conoscere le differenze tra i materiali può fare la differenza tra un progetto riuscito e uno pieno di complicazioni. È qui che entra in gioco l’esperienza di un partner come Metal Carp, specializzata in lavorazioni meccaniche su misura metalli per l’industria.

Le caratteristiche dei metalli: acciaio, alluminio e ottone a confronto

Ogni metallo ha una propria “personalità” che ne determina il comportamento durante la lavorazione e la destinazione d’uso.

Acciaio

  • Resistenza: elevata, ideale per strutture portanti e componenti sottoposti a sforzi meccanici;
  • Peso: superiore rispetto ad altri metalli;
  • Duttilità: buona, ma richiede lavorazioni accurate;
  • Lavorabilità: più impegnativa, richiede utensili dedicati.

L’acciaio richiede un approccio tecnico mirato. La sua durezza e resistenza all’usura impongono l’uso di utensili specifici e macchine CNC di ultima generazione.

Nella tornitura metalli e nella fresatura metalli, gli utensili devono essere in grado di gestire sollecitazioni elevate senza perdita di precisione. I tempi ciclo possono essere più lunghi rispetto ad altri metalli, influenzando i costi.

L’acciaio trova largo impiego in settori come:

  • carpenteria strutturale;
  • meccanica pesante;
  • impiantistica industriale;
  • automotive e ferroviario.

Alluminio

  • Resistenza: buona in rapporto al peso;
  • Peso: molto ridotto, eccellente per applicazioni dove conta la leggerezza;
  • Duttilità: ottima, facilmente deformabile senza compromettere le proprietà;
  • Lavorabilità: molto alta, soprattutto su macchine CNC.

L’alluminio è sinonimo di lavorabilità. La sua duttilità e il basso punto di fusione permettono tempi di ciclo rapidi e una produzione ottimizzata, ideale per le lavorazioni CNC metalli ad alta produttività.

Le sue caratteristiche permettono:

  • fresatura ad alta velocità;
  • piegatura con bassi rischi di rottura;
  • saldatura precisa, ma sensibile all’ossidazione (richiede protezione gassosa adeguata).

Inoltre, l’alluminio si presta particolarmente bene alle finiture estetiche e alla successiva anodizzazione, ampiamente usata in settori come arredamento e design.

L’alluminio viene spesso scelto per:

  • componentistica aeronautica;
  • settore alimentare e farmaceutico;
  • elettronica e impiantistica;
  • automotive (parti leggere e resistenti alla corrosione).

Ottone

  • Resistenza: buona, ottima stabilità dimensionale;
  • Peso: intermedio;
  • Duttilità: eccellente;
  • Lavorabilità: tra le migliori, permette lavorazioni estremamente precise.

L’ottone rappresenta uno dei materiali più “collaborativi” per le lavorazioni meccaniche di precisione. È facilmente asportabile, mantiene dimensioni stabili e permette di ottenere tolleranze molto strette.

Particolarmente adatto per:

  • tornitura ad alta precisione;
  • fresatura per minuteria e micro-componenti;
  • filettature e accoppiamenti di precisione.

Attenzione va posta durante la lavorazione di grandi lotti, dove il surriscaldamento potrebbe alterare la finitura superficiale.

L’ottone è molto usato per:

  • valvole e raccordi idraulici;
  • minuteria metallica di precisione;
  • arredamento e design;
  • applicazioni elettriche.

L’importanza di scegliere un fornitore con competenze su più materiali

Non tutte le carpenterie meccaniche dispongono del know-how necessario per gestire in modo efficiente lavorazioni su materiali così diversi. Ogni commessa richiede:

  • selezione del ciclo produttivo più efficiente;
  • scelta dell’utensileria adeguata;
  • programmazione CNC ottimizzata;
  • esperienza sui comportamenti dei materiali durante le diverse fasi.

Metal Carp, grazie a un parco macchine CNC all’avanguardia e a un team tecnico specializzato, è in grado di seguire ogni progetto con un approccio su misura, offrendo anche consulenza nella scelta del materiale più adatto in base alla funzione e al budget richiesto.

L’esperienza consolidata nel campo della carpenteria metallica a Brescia permette a Metal Carp di offrire un servizio completo, flessibile e puntuale, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando i costi produttivi.

Valutiamo insieme la soluzione più adatta al tuo progetto

Ogni lavorazione è diversa. Per questo il nostro team tecnico è a disposizione per studiare insieme il miglior ciclo produttivo in funzione dei tuoi materiali e dei tuoi obiettivi.