Nel mondo delle lavorazioni metalliche, la carpenteria leggera rappresenta una soluzione versatile, efficiente e strategica per molte aziende che cercano strutture resistenti ma facilmente gestibili.
È la scelta ideale per chi ha bisogno di componenti in metallo personalizzati, leggeri e adatti a una produzione su misura.
Ma in cosa consiste davvero? E quando conviene sceglierla rispetto ad altri tipi di carpenteria?
Cos’è la carpenteria leggera
La carpenteria leggera si occupa della realizzazione di strutture metalliche che non superano determinati carichi e spessori, risultando quindi più snelle, leggere e maneggevoli rispetto a quelle realizzate con la carpenteria pesante.
È perfetta per produrre telai, coperture, supporti tecnici, infissi, strutture modulari e componenti di arredo industriale.
La carpenteria pesante, invece, si usa per realizzare elementi strutturali portanti di grandi dimensioni (come ponti e impalcature industriali), mentre la leggera è pensata per strutture più contenute ma ugualmente robuste e precise.
Entrambe sono fondamentali nell’industria, ma hanno applicazioni, tecnologie e costi molto differenti.
Le lavorazioni più comuni nella carpenteria leggera
Le officine specializzate in carpenteria metallica leggera offrono diverse lavorazioni meccaniche di precisione. Ecco le principali:
Taglio e piegatura della lamiera
Il primo passo è spesso il taglio del metallo secondo il disegno tecnico del cliente, seguito dalla piegatura, che permette di dare forma alle lamiere senza comprometterne la resistenza.
Queste fasi richiedono macchinari CNC evoluti per garantire ripetibilità, precisione e riduzione degli scarti.
Saldatura su misura
Una volta ottenute le parti necessarie, si procede con la saldatura. Nella carpenteria leggera, si prediligono saldature a TIG o MIG, anche in versione robotizzata, per ottenere giunzioni sottili, pulite ed esteticamente rifinite.
Assemblaggio e finitura
Il processo si conclude con l’assemblaggio dei componenti e con eventuali trattamenti superficiali come sabbiatura, verniciatura o zincatura, per aumentare la durata nel tempo e la protezione degli agenti atmosferici.
Scopri tutte le nostre lavorazioni
I vantaggi della carpenteria leggera per le aziende
Scegliere la carpenteria leggera significa:
Strutture resistenti ma leggere
Nonostante il peso contenuto, i componenti realizzati offrono grande solidità, soprattutto se saldati e rifiniti in modo professionale.
È la soluzione, infatti, ideale per chi cerca efficienza, design funzionale e materiali performanti come acciaio inox, ferro o alluminio.
Costi ottimizzati
Le lavorazioni più snelle e la minore quantità di materiale richiesto permettono di ottimizzare tempi e costi, anche nelle produzioni in serie.
Versatilità applicativa
Questa tipologia di carpenteria si adatta a molteplici settori: automazione, impiantistica, edilizia leggera, arredo industriale, stand fieristici e carpenteria di precisione.
Perché affidarti a Metal Carp per la carpenteria leggera a Brescia
Da anni, Metal Carp è il punto di riferimento per le lavorazioni metalliche a Brescia. Il nostro reparto di carpenteria leggera lavora con precisione e flessibilità, offrendo:
- Taglio, piegatura e saldatura su misura;
- Consulenza tecnica nella fase progettuale;
- Controlli qualità rigorosi su ogni commessa;
- Tempi di consegna certi e tracciabili.
Operiamo per diversi settori industriali e supportiamo ogni cliente nella realizzazione di componenti personalizzati, anche su disegno tecnico.
Richiedi un preventivo per lavorazioni di carpenteria leggera
Hai bisogno di un’officina per lavorazioni di carpenteria leggera a Brescia? Contattaci!
Ti aiutiamo a scegliere la soluzione giusta per il tuo progetto e ti forniamo un preventivo dettagliato.
